L’Oltrepò Pavese si prepara a celebrare le sue eccellenze gastronomiche con la settima edizione del Palio dell’Agnolotto, in programma il 27 aprile 2025 presso l’incantevole Palazzo Bellisomi di Montebello della Battaglia (PV). Un appuntamento imperdibile per chi ama il buon cibo, il buon vino e la solidarietà: il ricavato dell’evento sarà infatti devoluto all’associazione “Chicco per Emdibir” di Broni, impegnata nello sviluppo rurale nel Sud del mondo.

Il cuore dell’evento: l’agnolotto protagonista assoluto

Come tradizione vuole, re indiscusso del Palio dell’agnolotto sarà proprio l’agnolotto — simbolo delle feste e delle tradizioni locali — a dominare la scena, con una sfida tra dodici rinomati ristoranti del territorio. I partecipanti si contenderanno il titolo di miglior agnolotto, giudicati sia dal pubblico che da una giuria tecnica d’eccezione, con un premio speciale dedicato al miglior impiattamento in memoria di Alemayeu, agronomo etiope e grande amico del Palio.

I ristoranti in gara sono:

Una giuria stellare per una gara di alto livello

A presiedere la giuria tecnica sarà Luigi Gandola, rinomato chef lariano definito il “Mozart della cucina”. Al suo fianco:

  • Massimiliano Masuelli, Pamela Paredi e Cristina Cerbi del circuito “Buon Ricordo”

  • I docenti Silvia Vigo (Pavia) e Raffaele Genovese (Toscana)

  • Il maestro pastaio Walter Zanoni di Molino Dallagiovanna

  • L’inviato FIC Davide Aguzzi

  • Fabio Zanetello dell’Associazione Professionale Cuochi Italiani e SlaFood

  • Lo chef stellato Lino Gagliardi

La cucina sarà coordinata da due maestri locali, Silvano Vanzulli e Danilo Nembrini, con il supporto degli studenti delle scuole alberghiere Santachiara di Stradella, Enaip di Voghera e Cossa di Pavia.

Le eccellenze dell’Oltrepò: vino, salumi, dolci e gelato artigianale

COme da tradizione ad accompagnare il Palio dell’agnolotto, ci sarà una selezione di vini offerta da 28 cantine del territorio, realtà vitivinicole che rappresentano con orgoglio la tradizione e l’eccellenza dell’Oltrepò Pavese. Gli abbinamenti saranno curati da sommelier professionisti e giovani aspiranti enologi delle scuole locali, per un’esperienza di degustazione autentica e raffinata.

Non mancheranno le delizie salate offerte dal Consorzio di tutela del Salame di Varzi, con la partecipazione di:

  • Buscone, Vecchio Varzi, Valverde, San Pietro, La Scaletta, Romagnese, Thogan Porri e Fronti

Ad accompagnare i salumi, il pane artigianale di Casa Monache di Torricella Verzate, mentre la farina per tutti gli agnolotti sarà fornita da Molino Dallagiovanna.

Per i più golosi, ci sarà anche il gelato artigianale creato dal maestro Nicolò Borelli, ambasciatore della Carpigiani di Bologna, e il gran finale con i dolci delle pasticcerie:

  • Iria (Voghera), Riccardi (Bressana Bottarone), Indipendenza e Rovati (Broni), Civardi (Stradella), Vittoria (Torricella Verzate) e Zuffada (Varzi).

Il tutto sarà accompagnato dal caffè artigianale di alta qualità firmato LittleBean di Rivanazzano Terme.

Una festa per tutti: spettacoli, musica e weekend tra le colline

La serata sarà animata dal gruppo teatrale G74 di Oliva Gessi, con Davide Calvi e Andrea Defilippi a garantire divertimento e spettacolo.
La musica dal vivo sarà curata da Giulia e Umberto di UmbeLive, mentre i più piccoli potranno divertirsi con i clown Naso a Naso di Rivanazzano Terme.

Non perdere l’occasione di vivere una giornata di gusto, solidarietà e tradizione all’insegna dell’autenticità dell’Oltrepò Pavese!
Segna la data: 27 aprile 2025, Palazzo Bellisomi, Montebello della Battaglia.