Nel cuore del pittoresco borgo di Varzi, in Lombardia, risplendono due autentiche gemme medievali: Porta Soprana e Porta Sottana. Queste maestose porte, coeve ma distintive, sono testimoni silenziosi del passare dei secoli, custodi di storie millenarie e guardiani dell’antica città di Varzi.
Porta Soprana di Varzi
Il Portale Orientale della Città
Porta Soprana, imponente e solenne, si erge con fierezza nella parte orientale di Varzi. Risalente al Medioevo, questa porta ha subito nel corso dei secoli varie trasformazioni, pur conservando il suo fascino originario.
L’architettura di Porta Soprana mostra una suggestiva fusione di stili e influenze: arcate gotiche si intrecciano con l’arco a tutto sesto che sovrasta l’ingresso principale, offrendo un colpo d’occhio unico.
Architettura e Storia di Porta Soprana
Costruita in pietra grigiastra, la porta si distingue per la sua imponenza e la maestria artigianale dell’epoca. Non è solo la sua struttura a colpire: Porta Soprana di Varzi è intrisa di leggende e di eventi storici significativi. Ha assistito a processioni medievali, conflitti per il controllo della città e altri momenti cruciali che hanno segnato la storia di Varzi.
Porta Sottana di Varzi
Il Baluardo Occidentale
Situata nella parte occidentale del borgo, Porta Sottana si presenta con una grazia sobria e una solidità invidiabile. A differenza della sua controparte orientale, ha mantenuto pressoché intatto il suo aspetto originale, quasi fosse rimasta intoccata dal trascorrere del tempo.
Caratteristiche Architettoniche di Porta Sottana
La sua struttura quadrangolare, con possenti muri di pietra, riflette la resistenza tipica dell’architettura medievale. I dettagli intricati dei cardini scolpiti nella pietra e il doppio passaggio (pedonale e carraio) conferiscono a Porta Sottana di Varzi un’aura di mistero e fascino senza tempo.
Un Punto di Riferimento Storico e Sociale
Porta Sottana non è solo un monumento storico, ma è stata per secoli un fulcro della vita quotidiana di Varzi. Ha svolto un ruolo fondamentale nel controllo degli accessi alla città e nella riscossione delle gabelle, rappresentando un elemento centrale della tradizione locale.
Un Patrimonio Storico da Preservare
Le due porte medievali, Porta Soprana e Porta Sottana, rappresentano veri e propri gioielli nel patrimonio storico e culturale di Varzi. Oltre alla loro importanza strategica e difensiva nel corso dei secoli, sono oggi attrazioni turistiche di rilievo e punti di riferimento per residenti e visitatori.
Accanto a Porta Sottana sorge il celebre casone, edificio storico che custodisce antichi camini e memorie preziose della vita quotidiana degli abitanti del borgo. La scala che conduce al cammino di ronda sul muro di cinta del castello offre una prospettiva unica per immergersi nella storia medievale di Varzi.
Conclusione
Preservare e valorizzare Porta Soprana e Porta Sottana è un dovere verso le future generazioni. Queste strutture non sono solo monumenti di pietra: sono testimoni viventi delle storie e delle esperienze di coloro che hanno abitato e difeso Varzi nel corso dei secoli. Che queste due meraviglie medievali continuino a risplendere, come fari nel buio del tempo, per le generazioni a venire.