Vinitaly 2025 si è confermato anche quest’anno come uno degli eventi di punta del panorama vinicolo internazionale. Numerose aziende dell’Oltrepò Pavese hanno saputo distinguersi, portando in alto il nome del proprio territorio con vini di eccellente qualità e grande passione.
Tra queste spicca Cantina Scuropasso, storica realtà dove la vigna è il fulcro di tutto, affiancata da esperienza, amore per la terra e una forte voglia di innovare.
Protagonista di questo percorso di crescita è Flavia Marazzi, quarta generazione della famiglia, che dopo gli studi in Enologia e alcune significative esperienze lavorative fuori dal territorio natale, ha scelto di tornare in azienda per affiancare il padre Fabio. Con entusiasmo, competenza e una visione moderna, Flavia contribuisce oggi al dialogo costante tra tradizione e innovazione, vera chiave della continua evoluzione della Cantina Scuropasso.

Intervista a Flavia Marazzi: l’esperienza di Cantina Scuropasso a Vinitaly 2025

L’importanza di partecipare a Vinitaly

Abbiamo chiesto a Flavia che valore ha avuto per loro partecipare a Vinitaly 2025.

“Partecipare a Vinitaly rappresenta una grande opportunità per incontrare i nostri clienti da tutta Italia, fare il punto della situazione e allo stesso tempo approcciarci a nuovi contatti.”

Un’occasione preziosa, dunque, per consolidare relazioni già esistenti e aprirsi a nuovi mercati.

Durante la nostra chiacchierata, Flavia ha sottolineato come quest’anno si sia percepito un entusiasmo particolare attorno alle bollicine, un dato molto positivo soprattutto per il lancio della nuova denominazione “Classese“, che mira a rafforzare l’identità del metodo classico dell’Oltrepò Pavese.

Il valore di una presenza corale per l’Oltrepò Pavese

Parlando dell’Oltrepò nel suo complesso, Flavia ci ha raccontato:

“La presenza del nuovo stand organizzato dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese ha dato l’opportunità a tutte le aziende, anche quelle più piccole, di partecipare. È stato un bellissimo segnale di unità e coesione.”

Grazie a questo stand condiviso, è stato possibile presentare al pubblico un’immagine compatta e autorevole del territorio, mettendo in particolare evidenza il progetto legato al Classese.

Un’iniziativa parallela di grande rilievo

Flavia ha inoltre ricordato che, in parallelo a Vinitaly, si è svolto un evento altrettanto significativo:

“La presentazione ufficiale del Classese presso Signorvino nel centro di Verona è stato un momento fondamentale per promuovere il nostro metodo classico e far conoscere ancora di più l’Oltrepò Pavese.”

Le etichette presentate da Cantina Scuropasso

Infine, ci siamo soffermati sui vini portati a Vinitaly dalla Cantina Scuropasso.
Flavia ci ha raccontato che hanno scelto di puntare sulle nuove etichette:

  • Roccapietra – Le bollicine metodo classico
  • Il Buttafuoco “Costa Barosine” e il Buttafuoco Storico “Vigna Pianlong”
  • “SecondaVita” il pinot nero vinificato in rosso.

La partecipazione di Cantina Scuropasso a Vinitaly 2025 testimonia non solo la vitalità e la qualità della produzione vitivinicola dell’Oltrepò Pavese, ma anche la capacità delle aziende del territorio di rinnovarsi restando fedeli alle proprie radici. Grazie al lavoro di squadra tra generazioni, come quello tra Fabio e Flavia Marazzi, la tradizione si unisce alla modernità, proiettando l’Oltrepò verso nuove sfide e riconoscimenti. Eventi come Vinitaly e iniziative come la promozione del Classese rappresentano passi fondamentali per raccontare al mondo l’autenticità e l’eccellenza di questo straordinario angolo di Lombardia.