Hai mai camminato lungo una linea immaginaria che divide perfettamente l’emisfero nord?
Ti sei mai chiesto cosa significhi trovarsi esattamente a metà strada tra il Polo Nord e l’Equatore, in un luogo dove la geografia incontra la bellezza del paesaggio?
Se cerchi un’esperienza immersiva tra natura, cultura e geografia, questa è l’escursione che fa per te.
Il cuore verde dell’Oltrepò Pavese, tra vigneti e colline dolci, ti invita a un cammino sorprendente: un percorso che segue il 45° parallelo, un punto tanto invisibile quanto carico di significato. È qui che nasce l’ultima proposta di camminandoInoltrepo, la community social che racconta e promuove le escursioni più autentiche in questa porzione meravigliosa di Lombardia.
Scopriamo insieme questo itinerario emozionante, perfetto per gli amanti del trekking, della fotografia, della storia e del silenzio della natura.
Il trekking del 45° parallelo: dove camminare è un’esperienza di equilibrio
📍 Partenza: Boffalora (Mornico Losana)
⏱️ Durata: 2h10′ – 2h45′
📏 Distanza: 10,7 km – 12,7 km
🛤️ Terreno: asfalto + varianti sterrate
Tra colline, borgate e panchine panoramiche
Il percorso lungo il 45° parallelo inizia nella frazione Boffalora, nel comune di Mornico Losana, per poi snodarsi dolcemente verso Montalto Pavese. Il tragitto principale si sviluppa su strade asfaltate, ma offre affascinanti deviazioni su sterrato per chi desidera un contatto ancora più diretto con la natura.
Lungo la strada troverai la celebre Little Bench, una panchina panoramica che ti invita a fermarti, respirare a fondo e goderti il paesaggio. È solo l’inizio di un cammino che attraversa località suggestive come Costa Giuglini, Costa Gallotti, Casa Peroni e la pittoresca “Le Fiole”.
Il 45° Parallelo: un punto che racconta il mondo
L’obiettivo simbolico di questa escursione è il 45° parallelo nord, la linea che divide l’emisfero esattamente a metà. Camminarci sopra vuol dire trovarsi in un punto d’equilibrio perfetto, dove il mondo si bilancia tra le sue estremità climatiche e geografiche.
Non c’è un monumento a segnarlo, ma proprio questo lo rende magico: è il paesaggio a raccontarne l’importanza, con le sue viti, i suoi filari, le sue curve dolci.
Varianti per chi vuole esplorare di più lungo il 45° parallelo
Oltre al percorso principale, il cammino offre due affascinanti varianti:
-
Casa Madama – Roncaioli – Mornico Losana – Boffalora
Ideale per chi cerca un itinerario più lungo e immersivo (12,7 km), si snoda tra strade campestri e salite dolci, passando per la frazione Roncaioli e rientrando lungo la SP46. -
Cavigerra di Sotto – Torre di Cavigerra di Sopra – Boffalora
Una variante perfetta per chi ama l’avventura e i sentieri meno battuti. Tra vigne, tratturi e antiche torri, questo percorso offre scorci rurali autentici e indimenticabili.
Un’esperienza da condividere
Ogni passo è un racconto, ogni curva una scoperta. Questo cammino sull’asse del mondo, lungo il 45° parallelo, è più di un’escursione: è un invito a rallentare, a osservare, a sentire. È anche l’occasione perfetta per condividere la propria esperienza con la community di camminandoInoltrepo, che ogni giorno valorizza questo straordinario territorio.