Nascosta tra le dolci colline dell’Oltrepò Pavese, si cela un’autentica gemma culinaria: la Mundiola. Questo prelibato salume, gioiello dell’antica tradizione contadina, rappresenta da secoli un emblema della raffinata gastronomia locale. Con il suo gusto ricco e la sua storia millenaria, la Mundiola si erge come una vera eccellenza gastronomica, recentemente riconosciuta come Prodotto De.Co. (Denominazione Comunale) di Montesegale.

Le Radici della Mundiola nella Tradizione Contadina

La Mundiola dell’Oltrepò Pavese affonda le sue radici nel passato rurale, quando le famiglie contadine lavoravano con maestria i frutti della terra e degli animali. Questo salume unico si ottiene attraverso un processo artigianale che rispetta tecniche antiche, tramandate di generazione in generazione.

Il Processo di Produzione Artigianale

  • Selezione dei muscoli cervicali del suino: scelta delle migliori parti.

  • Lenta salatura e speziatura: aromi naturali che si diffondono lentamente.

  • Paziente stagionatura: un lungo periodo che dona alla Mundiola il suo sapore unico.

Il Rito della Produzione della Mundiola

La lavorazione della Mundiola è un vero e proprio rito, che comincia con la scelta delle migliori materie prime.
I muscoli cervicali vengono:

  • Tagliati e rifilati con precisione;

  • Modellati per ottenere la forma cilindrica tipica;

  • Salati e speziati delicatamente;

  • Insaccati in budelli naturali e legati a mano.

La Lunga Stagionatura della Mundiola

Dopo sette giorni di asciugatura controllata, le Mundiöle affrontano almeno sei mesi di stagionatura.
Durante questo tempo:

  • Si sviluppa il tipico colore rosso vivo;

  • Emergono le venature di grasso bianco-rosate;

  • Il sapore diventa pieno, rotondo e avvolgente.

Un Tesoro da Gustare e Preservare

La Mundiola non è solo un eccellente salume, ma un vero patrimonio culturale dell’Oltrepò Pavese.
Il riconoscimento De.Co. testimonia l’impegno nel preservare le antiche tradizioni artigianali.
Ogni fetta è un viaggio nella storia e nella passione della terra lombarda.

Abbinamenti e Degustazioni della Mundiola

Il sapore ricco e delicato della Mundiola si presta a molteplici combinazioni gastronomiche:

  • Con un Bonarda vivace dell’Oltrepò: perfetto per esaltarne le note fruttate e speziate.

  • Su taglieri di salumi misti: ideale per aperitivi o antipasti tradizionali.

  • In piatti tipici lombardi: per arricchire ricette autentiche.

Conclusioni: Perché Assaporare la Mundiola dell’Oltrepò Pavese

La Mundiola dell’Oltrepò Pavese è molto più di un semplice salume: è un simbolo della passione, della cultura e dell’abilità artigianale che caratterizzano questa terra.
Con la sua storia secolare e il suo gusto inconfondibile, continua a conquistare i palati, confermandosi una delle più grandi eccellenze gastronomiche della Lombardia e dell’Italia intera.