Un’occasione unica per scoprire uno dei gioielli nascosti dell’Oltrepò Pavese: domenica 4 e sabato 10 maggio 2025, il Castello di Branduzzo aprirà eccezionalmente le sue porte ai visitatori, offrendo visite guidate straordinarie tra storia, arte e fascino senza tempo.

Quando visitare il Castello di Branduzzo: date e orari

Le visite guidate si svolgeranno:

  • Domenica 4 maggio 2025 dalle 14:30 alle 16:00

  • Sabato 10 maggio 2025 dalle 14:30 alle 16:00

Ogni pomeriggio sono previste due visite guidate della durata di circa un’ora e trenta minuti ciascuna.
La prenotazione è fortemente consigliata per garantire l’accesso, viste le limitazioni di posti disponibili.

Il fascino senza tempo del Castello di Branduzzo

Un tuffo nel Medioevo lombardo

Situato nelle verdi campagne di Lungavilla, nei pressi di Casteggio, lungo via Roma, il Castello di Branduzzo rappresenta uno straordinario esempio di architettura fortificata lombarda risalente al XIII secolo.
La sua posizione strategica e la sua imponenza raccontano secoli di storia, dominazioni e trasformazioni.

Dai Botta agli Sforza: un passato di fasti e intrighi

Il castello appartenne alla potente famiglia Botta, che nel periodo rinascimentale ne curò un’elegante trasformazione in residenza nobiliare.
Tra i personaggi più illustri legati alla sua storia troviamo Bergonzio Botta, alto funzionario del Ducato di Milano e stretto collaboratore di Leonardo da Vinci nei suoi innovativi progetti idraulici.

Un evento memorabile avvenne proprio tra le sue mura: il fastoso banchetto nuziale tra Isabella d’Aragona e Gian Galeazzo Sforza nel 1489, testimonianza del massimo splendore raggiunto dal maniero.

Cosa vedere durante la visita guidata

Nonostante il trascorrere dei secoli abbia segnato la struttura, il Castello di Branduzzo conserva ancora elementi di straordinario interesse:

  • Cortili affrescati

  • Antiche scuderie

  • Giardini rinascimentali

  • Decorazioni in cotto di pregio

La visita, condotta direttamente dal proprietario del castello, accompagnerà i partecipanti alla scoperta di dettagli nascosti e racconti affascinanti, offrendo una prospettiva autentica e appassionata.

Come partecipare alla visita straordinaria

Per vivere questa esperienza esclusiva, è consigliato prenotare il proprio posto con anticipo a questo link www.lombardiasegreta.com/eventi
La visita guidata rappresenta un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, tra memorie nobiliari e testimonianze artistiche di grande valore.

Non perdere l’opportunità di scoprire un luogo ricco di storia, in uno degli angoli più suggestivi dell’Oltrepò Pavese!