Arena Po si prepara a vivere una giornata indimenticabile grazie ad ArenaripArte 2025, l’evento che trasforma il borgo in un vero “Borgo d’Arte”. Organizzato dal MAAAPO (Museo Ambientale di Arte Contemporanea di Arena Po), l’appuntamento è fissato per sabato 10 maggio 2025, con un programma fitto di eventi, mostre, installazioni e soprattutto un attesissimo spettacolo teatrale gratuito serale che promette di conquistare il pubblico.

Programma completo di ArenaripArte 2025

Ore 10:30 – Inaugurazione ufficiale

Presso la Sala del Consiglio Comunale in Piazza Vittorio Emanuele, l’evento si aprirà con i saluti istituzionali della Presidente Livia Pomodoro, del Sindaco Alessandro Belforti e del direttore del MAAAPO, il maestro Gaetano Grillo. Verrà anche presentato il nuovo sito internet del museo, che quest’anno si arricchisce di importanti nuove acquisizioni artistiche.

Ore 11:30 – Sculture e installazioni all’aperto

Il percorso ambientale del MAAAPO si amplia con opere straordinarie:

  • “Canale del cielo”, scultura in pietra di Verona di Santiago Arranz

  • “Aquiloni”, scultura in bronzo del 1957 di Luciano Minguzzi, presentata dal critico d’arte Sergio Mandelli

  • “Contaminazioni”, dipinto murale di Adele Prosdocimi

  • “Blue clean water”, installazione di Marco Nereo Rotelli, già vista alla Biennale di Venezia

Ore 12:30 – Mostra di vetri d’autore

Alla Torre dè Beccaria, la ED Gallery di Piacenza espone i vetri artistici di Fulvio Bianconi per Venini, risalenti agli anni ’60 e già protagonisti della Biennale di Venezia.

Ore 13:30 – Pranzo tipico

La Pro Loco di Arena Po organizza il pranzo “Trattoria da Salvatore”, servito al campo da tennis comunale e nel cortile dell’antico ospedale San Giacomo.

Ore 15:00 – Nuove collezioni al MAAAPO

In via Garibaldi 59, si presenta la collezione “Calendario 1976” con 4 opere-armadi volute da Alik Cavaliere e realizzate da Basaglia, Ceretti, Grillo e Tadini. In mostra anche nuove opere di Asdrubali, Cella, Omar Galliani, Notargiacomo, Renzogallo, Rotelli, Ricchi.

Ore 16:00 – Officina della poesia

Inaugurazione del nuovo spazio creativo di Marco Nereo Rotelli in via Garibaldi 7, con reading poetico di Emilio Zucchi.

Ore 18:00 – Aperitivo musicale

Al Cantiere Museo Grillo in via Cavour 39, aperitivo musicale con concerto pianistico di Alberto Grimoldi.

Ore 20:00 – Bouffet serale

Servito dall’Azienda Agricola Poggiofiorito, per prepararsi alla serata clou dell’evento.

Ore 21:00 – Gran finale con lo spettacolo teatrale gratuito: “L’arte è una caramella”

Il momento più atteso di ArenaripArte 2025 è sicuramente lo spettacolo teatrale “L’arte è una caramella”, ideato e recitato dallo storico dell’arte Carlo Vanoni.
Questo spettacolo, che si terrà nella nuova ala della grande cascina con palcoscenico coperto, è un viaggio affascinante e ironico attraverso la storia dell’arte contemporanea. Vanoni, con la sua capacità narrativa unica, accompagna il pubblico in un percorso che mescola racconto, riflessione e divertimento, rendendo l’arte accessibile e appassionante anche per i non addetti ai lavori.

Conclusione

ArenaripArte 2025 si conferma un evento imperdibile per tutti gli amanti dell’arte, della cultura e della convivialità. Non è solo una giornata dedicata all’esposizione di opere straordinarie e all’incontro con artisti di fama, ma un vero e proprio viaggio esperienziale nel cuore di Arena Po, dove il borgo si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto. Dalle mostre alle installazioni, dal pranzo tipico agli aperitivi musicali, fino al grande spettacolo teatrale gratuito della sera, ogni momento è pensato per regalare emozioni, bellezza e condivisione. Partecipare ad ArenaripArte 2025 significa immergersi in un’atmosfera unica, dove passato e contemporaneità si intrecciano, rendendo omaggio al valore dell’arte come linguaggio universale. Non resta che segnare la data in agenda: sabato 10 maggio Arena Po ti aspetta per celebrare insieme l’arte e la cultura!