Nel cuore delle colline dell’Oltrepò Pavese, immerso tra boschi rigogliosi e campi coltivati della Val Staffora, si trova uno dei luoghi più suggestivi di devozione mariana: il Santuario della Madonna del Bocco. Situato a Santa Margherita di Staffora, questo santuario rappresenta da oltre settant’anni un punto di riferimento spirituale per pellegrini e devoti.

Una storia di apparizioni: le visioni di Angela Volpini

La storia del Santuario della Madonna del Bocco ha origine nel 1947.
In quell’anno, Angela Volpini, una bambina di sette anni, mentre pascolava le mucche nei pascoli del Bocco, raccontò di aver incontrato una donna bellissima che le disse:

“Sono venuta per insegnarvi la via della felicità sulla terra.”

Da quel giorno, Angela affermò di ricevere apparizioni mariane ogni 4 del mese fino al giugno 1956.
La notizia delle apparizioni si diffuse rapidamente, attirando fino a 300.000 pellegrini in un solo giorno, desiderosi di assistere agli eventi e ricevere conforto.

Le indagini sulle apparizioni mariane

Il crescente afflusso di fedeli spinse le autorità ecclesiastiche e civili ad avviare indagini approfondite.
Angela venne sottoposta a esami teologici e psichiatrici.
La commissione concluse che:

  • Non esistevano prove sufficienti per dichiarare le apparizioni come soprannaturali.

  • Angela era sana di mente e agiva in buona fede.

Nonostante la mancanza di un riconoscimento ufficiale, la devozione popolare non si è mai spenta.

Il Santuario oggi: un luogo di pace e speranza

Sul luogo delle apparizioni venne costruita una prima cappella commemorativa, poi ampliata fino a diventare il Santuario della Madonna del Bocco come lo conosciamo oggi.
Ogni anno, il 2 giugno, si celebra l’anniversario della prima apparizione con una processione solenne e una messa speciale.

Il santuario è:

  • Aperto durante l’estate.

  • Visitabile la domenica durante le altre stagioni.

Accoglie pellegrini e visitatori in cerca di preghiera, pace interiore e speranza.

Come raggiungere il Santuario della Madonna del Bocco

Il Santuario si trova a Santa Margherita di Staffora, in provincia di Pavia.
È facilmente raggiungibile in auto percorrendo la Strada Provinciale della Val Staffora, un itinerario panoramico tra le colline dell’Oltrepò Pavese.

Conclusioni

Il Santuario della Madonna del Bocco è molto più di un semplice luogo di culto: è un simbolo di fede, speranza e comunità.
Le apparizioni di Angela Volpini hanno lasciato un’eredità viva, che ogni anno richiama migliaia di fedeli e curiosi.

Se desiderate vivere un’esperienza spirituale autentica, immersi nella natura dell’Oltrepò Pavese, il Santuario della Madonna del Bocco vi accoglierà con il suo messaggio di pace e felicità.