Nel cuore dell’Oltrepò Pavese, nella pittoresca frazione di Staghiglione (Borgo Priolo, PV), ogni anno si celebra la Sagra del Brasadé, una delle feste più attese della primavera. Domenica 11 maggio, grazie all’organizzazione dell’Associazione Borgovivo con il supporto del Comune e il patrocinio di Regione Lombardia, il piccolo borgo si anima per rendere omaggio a un dolce semplice ma carico di storia: il brasadé.
Che cos’è il brasadé?
Una specialità dell’Ottocento
Il brasadé è una ciambellina di origine ottocentesca, simbolo gastronomico dell’Oltrepò Pavese. Gli ingredienti sono poveri e genuini: farina, zucchero, burro e strutto. Tuttavia, la vera magia sta nella lavorazione: le ciambelle vengono immerse in acqua bollente e poi cotte in forno a legna, acquisendo così una consistenza inconfondibile, croccante fuori e morbida dentro.
Le iconiche collane di ciambelle
Un’altra caratteristica unica dei brasadé è il confezionamento: undici ciambelle infilate su un cordino di cotone, con dieci ciambelle disposte alternate e una centrale a fare da fermaglio. Un formato che racconta la manualità, la cura e il legame con le tradizioni contadine di una volta.
Il programma della Sagra del Brasadé
Preparazioni dal vivo e laboratori per bambini
Durante l’evento, le donne del paese prepareranno i brasadé davanti al pubblico, mostrando dal vivo tutti i passaggi della ricetta. Per i più piccoli, nel pomeriggio sono previsti laboratori didattici per imparare a fare biscotti e avvicinarsi alla cultura gastronomica locale.
Stand di prodotti tipici e area ristoro
La sagra offre molto di più dei soli dolci: stand con vini dell’Oltrepò, miele locale, salumi e formaggi artigianali accoglieranno i visitatori. Non mancherà l’area ristoro dove assaporare piatti tipici della tradizione pavese, per un’esperienza culinaria completa.
Arte, cultura e musica
Oltre al cibo, la giornata prevede anche un’immersione nella cultura locale: sarà possibile visitare, con apertura straordinaria, la Chiesa di San Lorenzo Martire e la Pieve dei Malaspina, due veri gioielli del territorio. A rendere l’atmosfera ancora più festosa ci penseranno le note musicali di Paola, Enry e Dario, che accompagneranno la festa fino a sera.
Perché non puoi perderti la Sagra del Brasadé
La Sagra del Brasadé non è solo un evento gastronomico, ma una vera e propria festa di comunità. È l’occasione per riscoprire antichi sapori, vivere l’accoglienza genuina del territorio e trascorrere una domenica di primavera tra natura, cultura e tradizioni. Un’esperienza imperdibile per chi ama i borghi autentici, la buona cucina e le feste di paese.
Segna in agenda: l’11 maggio vieni a Staghiglione e lasciati conquistare dal profumo irresistibile delle ciambelline più famose dell’Oltrepò!