Ti sei mai chiesto quanto può raccontarti un sentiero? Quanto può emozionare una camminata tra boschi, ruscelli, antichi borghi e panorami che sembrano usciti da un dipinto? Hai mai pensato di riscoprire l’Oltrepò Pavese attraverso il silenzio della natura e la voce delle sue colline?
Se la risposta è sì – o anche solo forse – allora questo itinerario è per te. L’estate è arrivata, e con lei la voglia di evadere, rallentare, respirare aria buona. E non serve andare lontano: basta seguire i passi esperti di «camminandoinoltrepo», la pagina social che svela angoli nascosti e percorsi autentici dell’Oltrepò Pavese. Oggi ci porta nel cuore verde del territorio, con una camminata che incanta per bellezza e semplicità: il Parco Valli di Recoaro.
Un itinerario adatto a tutti: il Parco Valli di Recoaro
📍 Punto di partenza/arrivo: Broni – Fonti di Recoaro
🛤️ Distanza: 3,3 km
🕐 Durata: 1 ora e 30 minuti
🛣️ Tipologia di strada: Prevalentemente sterrata
Un percorso accessibile e rigenerante, ideale anche per le famiglie e per chi cerca una pausa dal ritmo frenetico della vita quotidiana. La partenza avviene presso le storiche Fonti di Recoaro, dove è possibile parcheggiare comodamente l’auto.
Tra borghi e panorami: un viaggio nel cuore dell’Oltrepò
Il cammino inizia dolcemente lungo la strada di fondovalle, costeggiando edifici storici e aree attrezzate per picnic e giochi all’aria aperta. Fin da subito, si respira un’atmosfera sospesa, dove passato e natura convivono in armonia.
Proseguendo, il paesaggio si apre svelando Fornace e Colombarone, due piccole frazioni adagiate tra le colline, che sembrano uscite da un’altra epoca. La salita si fa più impegnativa ma regala, tra i canneti, una vista spettacolare sulla vallata sottostante. Ogni passo è un invito a guardarsi attorno, ad assaporare il silenzio interrotto solo dai suoni del bosco.
L’incontro con la storia: Montuè, Torre Malpaga e Canneto Pavese
Attraversato il borgo di Montuè, l’itinerario svolta verso Canneto Pavese, offrendo un’emozionante visuale sulla Torre Malpaga, sentinella del tempo immersa tra i vigneti. Un simbolo della tradizione vinicola dell’Oltrepò, che qui si respira ovunque, tra filari ordinati e profumi intensi di campagna.
Il sentiero prosegue dolcemente verso il Parco Comunale di Canneto, seguendo il corso del rio Maga. La vegetazione si fa più fitta, il sentiero ombreggiato riporta lentamente verso il punto di partenza, in un abbraccio verde che rigenera corpo e mente.
Natura viva, emozioni vere
Ogni stagione regala a questo cammino un volto diverso. In estate, il sottobosco è un concerto di cicale e foglie, mentre il torrente Maga scorre discreto accanto al sentiero. Farfalle colorate, uccelli canori, caprioli, volpi e persino daini sono solo alcuni degli incontri possibili in questo ambiente ricco di biodiversità.
Non è solo una camminata: è un’esperienza naturalistica autentica, che riconnette con il ritmo lento della natura e con la bellezza del nostro territorio.
Perché scegliere il percorso del Parco Valli di Recoaro?
-
È adatto a tutti, anche ai camminatori meno esperti
-
Offre scorci panoramici e borghi suggestivi
-
Permette di vivere la storia e la natura dell’Oltrepò Pavese
-
È un modo attivo e sostenibile per riscoprire il territorio
-
Grazie a «camminandoinoltrepo», ogni camminata è raccontata, valorizzata e condivisa
Conclusione
La Camminata nel Parco Valli di Recoaro è molto più di un semplice itinerario: è un invito a rallentare, ad ascoltare, a meravigliarsi. Un piccolo viaggio nella natura e nella storia, guidati dalla passione di chi conosce e ama davvero questo angolo di Lombardia.
Segui camminandoinoltrepo, prepara lo zaino e lasciati sorprendere: l’Oltrepò Pavese ha ancora molto da raccontare. Buona camminata!