Un’escursione tra storia, natura e bellezza autentica nell’Oltrepò Pavese

Hai mai sentito il bisogno di staccare dalla routine per ritrovare te stesso tra silenzi, paesaggi mozzafiato e borghi fuori dal tempo?
Ti piacerebbe scoprire angoli segreti dell’Oltrepò Pavese dove storia e natura si intrecciano in un cammino emozionante e rigenerante?

Allora preparati a vivere un’esperienza unica con camminandoinoltrepo, un progetto che valorizza i sentieri meno battuti del nostro territorio. Oggi ti portiamo a Canevino, un piccolo borgo sospeso tra le colline, protagonista di un trekking che unisce anima, corpo e bellezza.

🚶 Il fascino di Canevino: un gioiello nascosto dell’Oltrepò

Canevino è uno di quei luoghi che sembrano usciti da un romanzo: vicoli acciottolati, case in pietra, scorci poetici e un’atmosfera intatta nel tempo. Immerso nel verde dell’Oltrepò Pavese, questo borgo conserva tutto il fascino delle antiche comunità rurali lombarde.
Camminare qui non è solo attività fisica: è un viaggio sensoriale, una meditazione in movimento, una full immersion nel cuore autentico della nostra terra.

🥾 Il percorso: trekking tra Volpara, Canova, Colombara e Canevino

L’escursione è lunga circa 9 km, per una durata di circa 2 ore, anche se ti consigliamo di prenderti più tempo per goderti appieno ogni angolo del tragitto.

📍 Partenza da Volpara

Si parte da Volpara, altro piccolo centro affascinante. Lasciandosi alle spalle il celebre Tempio del Moscato, si affronta una salita panoramica lungo la Strada Provinciale 40.

🛤️ Canova e Colombara

Il paesaggio si trasforma: da asfalto a carrareccia di terra e ghiaia, tra rustici ristrutturati e vegetazione rigogliosa. Le Località Canova e Colombara ti accolgono in un’atmosfera bucolica, perfetta per scatti memorabili e respiri profondi.

🏡 Agriturismo e belvedere

Passerai accanto all’Agritur Chalè Do Milagro, punto ideale per una sosta ristoratrice, prima di arrivare in Località Pianaversa e affrontare l’ultima salita che conduce a Canevino.

🙏 Canevino: spiritualità e panorami senza tempo

L’arrivo a Canevino è una ricompensa per l’anima. Due le possibilità per l’ascesa finale:

  • Salire i 133 gradini che rievocano il trasporto delle spoglie di San Colombano.

  • Seguire il sentiero che porta alla statua del monaco irlandese.

Entrambi i percorsi ti condurranno alla Parrocchiale di Canevino, splendido esempio di arte sacra affacciato su un paesaggio che toglie il fiato.

🍷 Il ritorno: tra vigne, torrenti e sensazioni genuine

Il rientro verso Volpara è altrettanto emozionante. Lungo la strada passerai accanto al Ristorante Paradiso, per poi addentrarti in un sentiero tra vigneti e rustici per circa 800 metri.
Il ponte sul torrente Versa segna quasi la fine del percorso, che si chiude attraversando nuovamente la Strada Provinciale 40 fino al punto di partenza.

🌿 Volpara: da non perdere

Se puoi, dedica del tempo anche a Volpara: piccolo ma affascinante, offre scorci pittoreschi, prodotti tipici e un’atmosfera rilassata che completa alla perfezione questa giornata all’insegna del trekking nell’Oltrepò Pavese.

🌟 Conclusione: un’escursione da ricordare a Canevino con “camminandoinoltrepo”

Quella a Canevino non è solo una passeggiata, ma un viaggio tra natura e spiritualità, una scoperta lenta di un territorio che ha ancora molto da raccontare.
Unisciti a camminandoinoltrepo per vivere questo angolo incantato dell’Oltrepò Pavese, tra antiche pietre, panorami sconfinati e storie che camminano con te.