Il progetto Rotary che trasforma ogni fragilità in valore
Cos’è che rende davvero forte una comunità?
È forse la capacità di correre veloce da soli o quella di rallentare per camminare insieme? In un mondo che celebra l’efficienza e spesso dimentica i più fragili, esistono ancora luoghi dove la diversità è un dono, la solidarietà è concreta e l’inclusione è una missione. Ma dove si trovano questi luoghi? E chi se ne prende cura ogni giorno, lontano dai riflettori?
Amico Campus è uno di questi luoghi. Un progetto nato dal cuore del Distretto Rotary 2050, che ogni anno regala un’esperienza unica a persone con disabilità e ai loro accompagnatori. Qui le barriere si abbattono, i pregiudizi si dissolvono e ogni sorriso diventa un ponte tra mondi che spesso non si incontrano.
Un’esperienza che va oltre il service: Amico Campus
Amico Campus non è un semplice progetto, né un’attività assistenziale.
È un’esperienza trasformativa, sia per chi la vive come ospite sia per chi la rende possibile come volontario. Nato nel 2009 grazie all’intuizione di alcuni club rotariani, oggi è una delle iniziative più rappresentative e amate del Distretto 2050.
Ogni estate, centinaia di persone vivono una settimana indimenticabile, tra sport, cultura, arte, laboratori e divertimento. Un’occasione non solo per socializzare, ma per sentirsi parte di qualcosa, per scoprire nuove possibilità e per riscoprire se stessi attraverso il contatto umano.
Tre Campus, un solo grande abbraccio
Il progetto si articola su più sedi, ognuna con caratteristiche uniche, pensate per offrire benessere, stimoli ed emozioni:
-
Campus Sportivo di Vigevano – Un ambiente dinamico e inclusivo dove i partecipanti si cimentano in giochi di squadra e attività motorie pensate per tutti. Qui si impara a collaborare, a mettersi in gioco, a superare piccoli e grandi limiti con il supporto degli altri.
-
Campus al Lago di Lazise – Immerso nel paesaggio sereno del Lago di Garda, questo campus è un’oasi di pace dove cultura, natura e relax si fondono. Attività culturali, gite, laboratori e momenti di condivisione scandiscono le giornate, regalando emozioni autentiche.
-
Campus alle Terme di Salice Terme – Un’esperienza multisensoriale che unisce benessere e creatività: musica, teatro, spettacoli e laboratori artistici rendono ogni partecipante protagonista della scena. Un luogo dove l’espressività personale trova spazio, voce e visibilità.
Inclusione vera, organizzazione impeccabile
Tutto è pensato nei minimi dettagli: accoglienza, sicurezza, logistica, attività, accompagnamento. Ma ciò che rende unico Amico Campus è l’amore che si respira. I volontari – soci rotariani e non solo – dedicano tempo, energia e cuore per creare un ambiente dove ognuno possa sentirsi importante.
L’iniziativa è completamente gratuita per i partecipanti, grazie al sostegno economico dei club Rotary e delle generose donazioni. Questo approccio garantisce accessibilità totale e dimostra come il volontariato possa avere un impatto reale, tangibile, duraturo.
Una società più giusta si costruisce insieme
In un tempo segnato da solitudini e diseguaglianze, Amico Campus è un antidoto potente, capace di cambiare la percezione che abbiamo della fragilità. È un modello replicabile che mostra come si possa generare valore attraverso l’incontro, l’ascolto e l’inclusione.
Non è solo chi riceve a guadagnarci, ma anche chi dà. Perché chi partecipa ad Amico Campus – da volontario o da ospite – torna a casa arricchito, ispirato, trasformato.
Conclusione: il futuro si costruisce camminando insieme
In ogni sorriso, in ogni legame nato durante queste giornate, c’è una scintilla di speranza. Amico Campus è un esempio concreto di come si possa fare comunità nel senso più nobile del termine. È un invito ad aprirsi, a partecipare, a non restare indifferenti.
Perché la vera forza di una società si misura nella capacità di camminare insieme. Sempre. Senza lasciare indietro nessuno.
Fotografo : Mirko Riccardi