Perché paghiamo tanto al supermercato mentre i nostri agricoltori guadagnano sempre meno?
Ti sei mai chiesto perché il prezzo di una zucchina o di un grappolo d’uva possa aumentare di sette volte tra il campo e il banco del supermercato? Come può un prodotto locale diventare così caro per il consumatore, pur lasciando l’agricoltore in difficoltà?
E se la soluzione fosse più vicina di quanto pensiamo? Magari a pochi chilometri da casa?
In un momento storico in cui l’inflazione colpisce duramente i carrelli della spesa e il reddito degli agricoltori crolla, l’Oltrepò Pavese rappresenta una risorsa strategica non solo per la qualità dei suoi prodotti agricoli, ma anche per la sua capacità di offrire un modello di economia locale sostenibile.
È possibile risparmiare, mangiare meglio e sostenere i produttori locali? Sì, grazie ai prodotti a chilometro zero.
La crisi dell’agricoltura e la grande truffa dei prezzi
Gli agricoltori dell’Oltrepò Pavese, come molti colleghi italiani, stanno affrontando una crisi profonda. I prezzi riconosciuti per la vendita dei loro prodotti spesso non coprono nemmeno i costi di produzione. Frutta, verdura, vino e cereali vengono svalutati da un mercato dominato da logiche globali e intermediari senza scrupoli.
Il paradosso? I consumatori, nei negozi, pagano anche sette volte il prezzo che il produttore ha ricevuto.
Il risultato è un sistema che penalizza entrambi: chi lavora la terra e chi cerca di mettere in tavola cibo sano e genuino.
La risposta è locale: prodotti dell’Oltrepò Pavese a km 0 per ridare valore alla terra
La vendita diretta rappresenta una soluzione concreta ed efficace: i prodotti a chilometro zero permettono di creare un legame diretto tra chi produce e chi consuma.
Acquistare direttamente dai produttori dell’Oltrepò Pavese significa ridurre i costi, eliminare gli intermediari e favorire un’economia circolare che valorizza il territorio.
Questa scelta consapevole non solo consente di risparmiare, ma offre anche l’opportunità di gustare prodotti freschi, autentici, stagionali e di alta qualità, coltivati con passione e nel rispetto delle tradizioni locali.
Tradizione, sapori autentici e un gesto d’amore per il territorio
Acquistare i prodotti dell’Oltrepò Pavese a km 0 è molto più di una semplice transazione economica: è un gesto di solidarietà e di fiducia verso chi ogni giorno lavora la terra.
Significa proteggere la biodiversità locale, preservare saperi antichi e contribuire alla sostenibilità ambientale, riducendo trasporti, imballaggi e sprechi.
L’Oltrepò Pavese, con le sue colline, i suoi orti, i suoi frutteti e i suoi vigneti, è una delle terre più fertili e generose d’Italia. Valorizzarla partendo dai prodotti locali è un dovere civico e culturale, oltre che un’opportunità economica per tutti.
Scegli locale, vivi meglio
Vuoi risparmiare, mangiare bene e fare la differenza?
Riscopri i mercati contadini, le cascine, le aziende agricole e le cooperative dell’Oltrepò.
Sostieni un’economia che mette al centro le persone e il territorio.
Perché ogni acquisto è una scelta. E scegliere l’Oltrepò Pavese significa scegliere il futuro.