Nel 2025, il nostro amato territorio non è più solo una cartolina di vigne e colline: è un territorio in fermento, che sta vivendo una vera e propria rinascita economica ed evoluzione produttiva dell’Oltrepò Pavese
Un cambiamento concreto, alimentato dalla forza di una tradizione agricola secolare e dall’energia delle nuove generazioni, pronte a innovare, sperimentare e valorizzare ogni risorsa locale.
Quella in corso è una trasformazione silenziosa e profonda, che parte dal basso e si riflette su ogni ambito produttivo per consentire quello sviluppo economico e rinascita economica dell’Oltrepò Pavese. Qui, il vino d’eccellenza incontra il turismo esperienziale, le aziende agricole si evolvono in start-up rurali, e il paesaggio stesso diventa racconto, accoglienza e visione d’insieme.
Ma in quali settori si sta giocando davvero questa rinascita economica dell’Oltrepò?
Quali sono le opportunità da cogliere oggi per costruire lo sviluppo di domani?
In questo articolo analizziamo i dati, i trend e i protagonisti di questo processo, per raccontare da vicino come l’identità produttiva dell’Oltrepò Pavese stia cambiando volto, affermandosi come una delle realtà più promettenti e autentiche della Lombardia.
Il viaggio nella nuova economia dell’Oltrepò Pavese comincia qui — e potrebbe davvero sorprenderti.
Un territorio da vivere, raccontare e condividere per un sano sviluppo e rinascita economica dell’Oltrepò Pavese
Nel 2025 l’Oltrepò Pavese si afferma come una delle destinazioni emergenti più affascinanti d’Italia. I viaggiatori, sempre più alla ricerca di autenticità, natura e valore, trovano in questo territorio collinare un’esperienza completa.
Non si tratta solo di visitare un luogo, ma di immergersi in un ecosistema culturale, paesaggistico e gastronomico autentico. I vigneti disegnano il paesaggio come pennellate verdi, i borghi medievali raccontano storie di pietra, le cantine aprono le porte a esperienze sensoriali vere. Un calice di Pinot Nero al tramonto o un sentiero verso un eremo nascosto uniscono natura, benessere e racconto del territorio.
Il progetto “Colline e Oltre” punta a trasformare questa vocazione in una destinazione turistica strutturata, grazie a itinerari tematici, servizi digitali, promozione integrata e identità condivisa. L’obiettivo è superare la stagionalità e aprirsi a nuovi mercati. I primi segnali sono concreti: tour operator e agenzie specializzate inseriscono l’Oltrepò nei loro circuiti enoturistici. Sempre più visitatori internazionali scelgono questa “perla segreta del Nord Italia”, attratti dall’ospitalità genuina e da un eccellente rapporto qualità-prezzo. Ma il potenziale dell’Oltrepò è ancora tutto da esprimere. La sfida ora è trasformare questo trend in un vero motore di sviluppo. Una rinascita turistica che può diventare volano economico per tutto il territorio.
Una nuova alleanza per il futuro dell’Oltrepò Pavese
L’Oltrepò Pavese ha tutto: una storia millenaria, eccellenze enogastronomiche, paesaggi unici e una forte identità territoriale. Ma per trasformare questo potenziale in sviluppo concreto e duraturo, serve un cambio di passo.
È il momento di costruire una nuova forma di collaborazione e di realizzare una rinascita economicadell’Oltrepò Pavese. Un modello trasversale e strategico, fondato su una rete solida tra pubblica amministrazione, enti privati, imprese, associazioni e operatori turistici e culturali. Tutti uniti da una visione comune e da una comunicazione coerente e produttiva.
Non basta avere eccellenze. Occorre metterle in rete e raccontarle con efficacia. Serve un linguaggio condiviso che non descriva solo il territorio, ma che lo valorizzi per ciò che è e per ciò che può diventare.
In questa direzione si è sempre mossa Focus Oltrepò, la piattaforma editoriale nata per fare sistema e promuovere l’immagine moderna e inclusiva del territorio. Un progetto che, in soli due anni, è diventato un punto di riferimento per la comunicazione istituzionale e territoriale e numerosi progetti sono in corso di progettazione. Un lavoro continuo, che ha trovato collocazione nella società Destination Oltrepò Group Srl, editrice delle linee editoriali Focus (Oltrepò, Pavia e Lombardia). Di particolare rilievo è l’ingresso in società di Colline e Oltre S.p.A., realtà attiva nella valorizzazione economica e turistica dell’Oltrepò.
Questa unione rappresenta l’inizio di un nuovo percorso. Un cammino condiviso che unisce progettualità, comunicazione e identità per creare un volano economico e culturale a beneficio dell’intero territorio.
Perché il futuro dell’Oltrepò Pavese non si costruisce da soli. Si realizza solo insieme, mettendo in comune risorse, idee e visioni. Ed è proprio così che questa terra può finalmente ottenere il ruolo che merita: al centro dell’Italia che cresce, che accoglie e che innova.