Hai mai desiderato perderti tra i filari di Pinot Nero e respirare il profumo della storia, mentre il tuo sguardo abbraccia colline vitate e borghi che parlano d’antico?
Ti sei mai chiesto dove nascono alcuni tra i migliori spumanti italiani, o quale sia il segreto della loro finezza?
E se ti dicessimo che esiste un luogo dove vino, spiritualità, tradizione e qualità della vita si fondono in un’armonia perfetta?
Benvenuti a Santa Maria della Versa, autentico cuore pulsante dell’Oltrepò Pavese, conosciuto da molti come la “capitale del Pinot”. Incastonato tra le dolci colline lombarde, questo borgo unisce il fascino della sua storia millenaria con l’eccellenza enologica che lo ha reso celebre in Italia e nel mondo. Continuando a leggere scoprirai perché Santa Maria della Versa non è solo una meta turistica, ma un’esperienza da vivere con tutti i sensi.
Le radici antiche di un borgo straordinario
Le origini di Santa Maria della Versa affondano nel XIV secolo, quando l’area era ancora selvaggia e dominata da boschi di querce e rovi. In quel paesaggio incontaminato, sorse una piccola cappelletta votiva dedicata alla Madonna Val Versa, venerata come fonte di protezione e miracoli. L’immagine sacra, una Madonna dipinta su tavola, è ancora oggi visibile sull’altare della chiesa parrocchiale: un simbolo di fede che lega profondamente gli abitanti al proprio territorio.
Dalla cappella al borgo: la nascita di Santa Maria della Versa
Col passare dei secoli, attorno alla cappelletta si sviluppò un primo nucleo abitato, che divenne parte integrante del vicino borgo fortificato di Soriasco, noto per la sua torre medievale ancora visibile. Fu solo nel corso dell’Ottocento che Santa Maria della Versa iniziò ad affermarsi come centro vitale del territorio, acquisendo progressivamente funzioni civili e servizi pubblici. Nel 1893 divenne ufficialmente Comune autonomo, segnando l’inizio di un nuovo capitolo nella sua storia.
Una perla della viticoltura lombarda
Oggi Santa Maria della Versa è conosciuta per essere una delle capitali della viticoltura italiana, in particolare per la produzione del Pinot Nero, utilizzato per creare spumanti di altissima qualità. Le sue colline, perfettamente esposte e ricche di minerali, offrono un terroir unico che regala vini freschi, eleganti, dalla spiccata personalità.
Una delle aziende storiche del borgo, attiva da oltre un secolo, è diventata punto di riferimento per la spumantizzazione secondo il Metodo Classico, con etichette esportate e premiate a livello internazionale. È proprio in questo angolo di Lombardia che le bollicine dell’Oltrepò trovano la loro massima espressione.
La distillazione: un’arte che profuma di tradizione
Non solo vino. Santa Maria della Versa è anche custode dell’antica arte della distillazione. Le vinacce, sottoprodotti della vinificazione, vengono sapientemente trasformate in grappe artigianali, intense e profumate. La distilleria locale produce distillati di eccellenza che raccontano una tradizione secolare fatta di lentezza, attenzione e rispetto per la materia prima.
Un viaggio enogastronomico tra gusto e autenticità
Visitare Santa Maria della Versa significa intraprendere un vero e proprio itinerario enogastronomico, alla scoperta dei sapori tipici del territorio. Oltre ai rinomati spumanti, troverai una straordinaria varietà di prodotti locali: formaggi stagionati, salumi artigianali, biscotti della tradizione, confetture e miele, tutti frutto del lavoro appassionato di piccoli produttori locali.
Nei ristoranti e agriturismi della zona potrai assaporare piatti genuini e autentici, accompagnati da calici che raccontano la storia del luogo sorso dopo sorso.
Conclusione: Santa Maria della Versa, un luogo da vivere
Santa Maria della Versa non è solo un borgo da visitare: è un luogo da vivere e assaporare, dove la bellezza del paesaggio incontra l’eccellenza della produzione vinicola e la profondità della tradizione. Qui ogni pietra racconta una storia, ogni bicchiere celebra una cultura e ogni visita si trasforma in un ricordo prezioso.
Che tu sia un appassionato di vino, un amante della natura o un viaggiatore in cerca di autenticità, Santa Maria della Versa saprà sorprenderti e accoglierti con il calore della sua gente e l’eleganza delle sue bollicine.