L’Oltrepò Pavese è una terra di eccellenze: vigneti infiniti, borghi medievali, colline armoniose, salami d’eccellenza e vini premiati. Ma troppo spesso questo patrimonio resta sottovalutato, invisibile al grande pubblico. Eppure, mai come oggi le persone cercano esperienze vere, storie sincere, emozioni condivise.

Ecco perché il podcast territoriale emerge come strumento capace di dare voce — letteralmente — a ciò che rende l’Oltrepò unico.

L’impegno di Focus Oltrepò: un nuovo passo

Focus Oltrepò, da sempre impegnato nella valorizzazione culturale ed economica del territorio, ha promosso eventi, racconti, esperienze e collaborazioni con produttori, ristoratori, guide e istituzioni locali. Oggi, questo impegno si rinnova in chiave digitale.

È arrivato il momento di fare un salto di qualità: realizzare una serie di podcast professionali, in collaborazione con un partner leader del turismo nazionale, per dare all’Oltrepò una voce nuova, forte, riconoscibile e autorevole.

Perché il podcast funziona davvero

Secondo il report IAB Italia 2024, oltre 13 milioni di italiani ascoltano podcast ogni mese. È un pubblico fidelizzato, curioso, dinamico, che ascolta mentre cammina, viaggia, cucina, esplora. È un pubblico ricettivo, che cerca stimoli autentici e contenuti di qualità.

Il podcast è:

  • Empatico: crea un legame intimo con l’ascoltatore, umano e diretto;
  • Immersivo: coinvolge senza distrazioni, lasciando spazio all’immaginazione;
  • Accessibile: si ascolta ovunque, in ogni momento, su ogni dispositivo.

In un territorio come l’Oltrepò, significa poter raccontare esperienze vere: la vendemmia all’alba, la storia di una bottega centenaria, il suono dei passi tra i calanchi, il profumo di un salame che matura in cantina. Significa ispirare viaggi e rafforzare l’identità locale.

La voce dell’Oltrepò: un patrimonio da ascoltare

L’Oltrepò è ricco di storie da raccontare: famiglie del vino, donne che hanno rilanciato agriturismi, artigiani che resistono all’omologazione. È un territorio che pulsa di valori autentici, tradizioni e innovazione agricola.

Raccontare tutto questo attraverso la voce — in modo curato e professionale — permette di:

  • Fidelizzare chi ama cultura, qualità e turismo lento;
  • Valorizzare le esperienze locali prima ancora della visita fisica;
  • Crescere nella percezione pubblica come destinazione unica e originale.

È fondamentale chiarire: un podcast professionale non è una nota vocale improvvisata. È un vero progetto di comunicazione che richiede:

  • Competenze tecniche per registrare, montare e sonorizzare;
  • Storytelling esperto per scrivere narrazioni coinvolgenti e coerenti;
  • Conoscenza profonda del territorio, dei suoi tempi, delle sue sfumature;
  • Attrezzature professionali: microfoni, ambienti acustici trattati, software audio avanzati.

Solo chi conosce e ama davvero l’Oltrepò può raccontarlo in modo autentico e convincente. Un buon podcast non informa soltanto: emoziona, coinvolge, connette.

Un valore concreto per aziende e comunità

Un podcast ben realizzato porta benefici diretti e misurabili:

  • Alle imprese locali: diventa una vetrina narrativa per raccontare i propri valori, prodotti e servizi;
  • Alle istituzioni: rafforza la reputazione del territorio con un linguaggio moderno e accessibile;
  • Ai visitatori: offre un’esperienza che inizia prima del viaggio e continua dopo, rafforzando il legame con i luoghi visitati.

Secondo Ipsos il 75% degli ascoltatori compie un’azione concreta dopo aver ascoltato un podcast: cerca informazioni, prenota una visita, acquista un prodotto.

Costruire un ecosistema narrativo. L’Oltrepò ha una storia da raccontare ma con la voce giusta.

La visione è chiara: una serie podcast strutturata, con episodi tematici, voci locali, suoni del territorio e distribuzione su piattaforme specializzata ed autorevole che abbia come obiettivo:

  • Dare visibilità alle eccellenze locali;
  • Far emergere l’identità profonda del territorio;
  • Costruire un ponte narrativo tra comunità, imprese e nuovi visitatori.

Un progetto serio, sostenibile, partecipato, pronto a diventare un punto di riferimento per il marketing territoriale del futuro. Il podcast è molto più di un contenuto digitale: è un linguaggio emozionale, sostenibile e strategico. Nell’Oltrepò Pavese può diventare lo strumento ideale per crescere in modo coerente con i propri valori, puntando su qualità, narrazione e comunità.

Con professionalità, visione e collaborazione, l’Oltrepò può finalmente farsi ascoltare. Forte, chiaro, autentico. Focus Oltrepò è pronto. Ora la voce… è del territorio.